Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-04-2012, 01:52   #37
Liara
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Giuansy davvero esaustivo, un buon ripasso per tutti.

Per il resto è la solita tiritera... per alcune persone non è un acquario se non c'è il pesce.
In realtà questo è un limite personale, un qualcosa che non si capisce e non si condivide, ma non una verità assoluta. Sarebbe come dire che gli acquari olandesi del dolce non sono acquari perché non ci sono pesci. Nel dolce sono 100 anni avanti a noi reefers perché riescono a concepire vasche paesaggistiche con layout mozzafiato e avere dentro un nulla di pesci. In quelle creazioni d'arte a volte il pesce è anche elemento di disturbo ! Eppure un mio collega al lavoro è riuscito a dire che manca il pesce. Ma è il mio collega ha essere limitato, a vedere vita nella boccia col pesce rosso e non in vasche alla Takeshi Amano.
Stessa cosa vale per il marino. Da pochissimo si sta attenti a fare layout più ricercati e si incontrato certe difficoltà, come da poco si sta perfezionando l'universo dei nano e pico reef, impensabili fino a pochi anni fa.

Il nanoreef non nasce per essere una boccia con dentro un Anthias squamipinnis (giusto perché rosso), ma per osservare dettagli o allevare animali particolari (Lybia tesserata per dirne uno) che si perderebbero in vasche più grandi.

E poi bisogna vedere cosa uno pretende dalla vasca, con l'esperienza si è visto che se uno vuole avere successo con i coralli è sconsigliato mettere il pesci in pochi litri, se invece si desidera una boccia salata con dentro l'alga di plastica e lo squamipinnis che ci gira attorno allora la scelta è sua.
Hai ragione. Io sinceramente non lo concepisco, ad esempio.
E' una casa vuota.
Gli acquari dolci con quei paesaggi spettacolari ..sono opere d'arte, hai ragione.
ma non vedo come un pesce possa essere elemento di disturbo per gli stessi.
Mi sembra innaturale un acquario senza pesci.
Come se io costruissi un habitat per gli uccelli ..(gabbia, vegetazione,elementi decorativi) e poi niente volatili! Ma allora scusa.. non sarebbe meglio un giardino? Una serra?
Io continuo a pensare: Chi ha 10 acquari ..una vaschetta senza nulla.. la può anche apprezzare.
Chi ne ha uno solo, un pesce (anche uno solo) lo mette.
Da millenni che dentro l'acquario ci si mette il pesce! Un motivo ci sarà, credo. Almeno questa è la mia visione.. (sarò bigotta... )

ps: E poi scusa, una via di mezzo?
Del tipo, 2-3 molli e 1-2 pesciolini?
Viene comunque bellissimo senza complicarsi troppo la vita.
Liara non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08914 seconds with 13 queries