|
Originariamente inviata da vittorio89
|
ciao
allora io parlavo della relazione tra kh e ph per stabilire la presenza di co2 o ossigeno non di certo qll che hai capito tu
|
Io non avrò capito, ma col PH e il KH l'ossigeno non ce lo stimi, c'è poco da fare.
|
Originariamente inviata da vittorio89
|
ciao
si nota come gli strumenti convertino le due unita utilizzando lo stesso metodo di misura quindia meno che non possediamo un laboratoria di analisi dove ci danno il valore del residuo fisso con precisione .... ci adattiamo...
|
E allora posta i valori corretti con le unità corrette, no? Visto che lo strumento, evidentemente, riporta i coefficienti per passare da tds a conducibilità, posta i valori in us se parli di conducibilità, e in ppm se parli di concentrazione, sennò non si capisce una mazza.
D'altra parte il titolo del topic è "Conducibilità non proporzionata". Non l'ho scritto io.

In ogni caso:
|
|
Quote:
|
|
Il TDS sostanzialmente misura in modo completo la totalità degli elementi che sono disciolti in acqua, (e non solo i sali che determinano la conducibilità)
|
questo lo hai scritto tu.
Al sito che linki, leggo:
|
|
Quote:
|
Il valore TDS è ottenuto moltiplicando il valore di elettro conduttività (l’EC, espresso in mS o uS) per un ipotetico fattore di conduttività al fine di dedurre approssimativamente la concentrazione di sali.
Siccome l’acqua non ha sempre le stesse caratteristiche (acqua dura, morbida, con nutrienti, di pozzo, osmotica…) questo fattore incognita dovrebbe variare di volta in volta per adattarsi al tipo di soluzione da misurare
|
|
Originariamente inviata da vittorio89
|
io sarei piu interessato a capire se i gusci delle lumache mi provoca un aumento della conducibilita (us) e tds (ppm)
n vasca ho valori dei nitriti e nitrati prossimi allo 0 quindi non imputerei la colpa a loro non ho nessun oggetto calcareo e i cambi contengono circa 120 ppm (tds)(da non confondere con la conducibilita che in tal caso sarebbe all incirca i doppio )
e se fosse cosi la corrosione dei gusci cosa rilascerebbe??sostanze che variano il kh e gh?? perche veramnete non riesco a spiegarmi i 450 ppm
|
Come tutti i gusci di tutti i gasteropodi, sciogliendosi (tanto più quanto il PH è sotto la neutralità, e il tuo lo è) rilasciano carbonato di calcio, che va ad aumentare il GH e il KH (oltre alla conducibilità, al tds, ecc.).
Oltre a quello, un fondo che contiene carbonati, può rilasciarli in vasca.
Alcuni fondi fertili, anch'essi rilasciano ioni in soluzione.
Come vedi, le cause possono essere molte.
RugbyPlayerNr12 ti ha posto alcune domande per capire. Non hai risposto. Più che ipotesi, dunque, non si possono fare.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo una domanda: lo strumento che usi, è tarato? Lo hai tarato tu? Lo tari regolarmente? Conservi l'elettrodo nella maniera corretta?