|
|
Quote:
|
Ad esempio per gli scalari:
Con l’allevamento e la riproduzione in vasca, gli allevatori sono riusciti a fare adattare questi pesci addirittura alle acque dei nostri acquedotti
|
E ti pare una cosa positiva? Si adatteranno anche, ma non mostreranno mai colori e atteggiamenti che vedresti se fossero tenuti in condizioni idonee.
E' un discorso fatto milioni di volte, si sa che i pesci di allevamento sono più resistenti di quelli di cattura, ma non certo perché si sono adattati ai parametri chimici che gli imponiamo (non bastano pochi anni per mutare la caratteristiche biologiche) , sono solo privi dei parassiti che hanno i loro parenti selvatici che loro riescono a tenere sotto controllo perché vivono a pH bassi e durezze minime.
Una volta messi in vasca da noi questi batteri trovano l'ambiente giusto per moltiplicarsi e danneggiare il pesce (detto in parole povere).
I pangio necessitano di sabbia perché amano intrufolarcisi, i plati potrebero venire attaccati dagli scalari (che di certo prederanno tutti i piccoli), una volta cresciuti.
Se sono dello stesso sesso i due scalari se le daranno di brutto.
Comunque i pesci son tuoi... i valori del tuo rubinetto mi sembrano un po' strani, a meno che non abbia un addolcitore o qualcosa di simile, perché a Vigevano mi risultano questi valori nell'acqua di rete: pH 7,8 gh e kh oltrei 12°
|
|
Quote:
|
|
Se e quando cresceranno potremo sempre portarli in una vasca più grande.
|
se mettessi da parte 1 euro ogni qual volta vedo scritta questa frase...
