non riesco a trovare l'esatta gradazione kelvin delle luci in dotazione con il Rio 300, sapete indicarmela? e di rimando, qual'è la gradazione ideale per i discus, che è risaputo sono poco amanti della luce piena, infatti vorrei sapere anche il fotoperiodo.
Se hai i T5 sono neon speciali di dimensione diversa da quelli commerciali, per cui non credo tu possa facilmente (anche volendo) cambiare gradazione... in ogni caso vanno bene, probabilmente saranno sui 6500.
ancora la vasca è troppo acerba, è stata allestita sabato, e quindi non ho i valori dell'acqua,
quali secondo voi sono i valori ottimali dei discus? considerando che non ho l'impianto ad osmosi inversa e che quindi taglio con acqua della rete stabulata.
Non ci sono valori "giusti", o meglio, sono quelli che fanno stare bene i tuoi discus, inizia con valori medi, pH neutro e poi al limite fai piccole modifiche... bisogna anche vedere a che valori si assesta la vasca una volta popolata perché non vale la pena di fare i salti mortali per mezzo punto quando magari puoi avere acqua stabile senza sforzi.
quanti pesci può ospitare una vasca come il rio 300? considerando che come compagni di vasca ho scelto 6 corydoras, 8 otocinclus ed un loricaride affine all'ancistrus che però non mangia gli echinodorus.
Se la popolazione rimane quella direi che 7-8 al massimo li puoi mettere.
fra quanto mi consigliate di inserire i discus? un mese e mezzo può andare bene?
Quando la vasca sarà matura, non si può prevedere senza fare le misurazioni del caso e monitorare l'andamento dell'acquario. P.s. il filtro normalmente non ha senso che giri con torba e carbone, visto che sommariamente uno rilascia qualcosa e l'altro la trattiene.
|