Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2012, 11:47   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Sagittaria può crescere molto in altezza, al pari del tenellus (in verità anche di più).
Molto dipende dalla specie.
La Sagittaria subulata pusilla è quella che rimane più bassa, ma molto dipende dalle condizioni ambientali che trova in vasca e dal ceppo genetico di appartenenza. Ho avuto esperienze di diversi ceppi di S. pusilla: a parità di fattori, l'uno si fermava a 5 cm di altezza, l'altro ad oltre 20 cm....
Altre specie da "prato" con 0.75W/l (molto poi dipende dall'altezza della colonna d'acqua, dalla qualità della luce e dal fonodo utilizzato) sono l'Utricularia graminifolia (parte lentissima, ma poi risulta infestante) e la Cryptocoryne parva (molto lenta nell'espandersi).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08974 seconds with 13 queries