Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2012, 10:41   #24
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supercicci Visualizza il messaggio
Il mio problema è un'altro, non tanto l'inquinamento, quanto la durezza e per abbattere quella, la caraffa è ok, però per evitare di avere un'acqua troppo dolce (cioè quasi priva di sali ) la diluisco con l'acqua del rubinetto ottenendo una durzza più abbordabile... cosa che farei comunque con l'osmosi.
Ci siamo sempre chiesti se bene un'acqua ad alta durezza totale sia un male. Abbiamo fatto (anni '80) degli studi epidemiologici sulla calcolosi renale da carbonato di calcio e apparentemente non ci sono differenze di prevalenza fra le zone montane dove si arriva a 40 °f e quelle costiere dove si scende a 10- 20 °f . Ora siccome il calcio male non fa (anzi si prescrive regolarmente alle donne oltre 40 anni) non ho mai considerato la durezza come un parametro di giudizio. Da noi il problema è organolettico cloro e cloruro di sodio la rendono sgradevole.

Io penso che alla fine per risparmiare plastica e scale (i soldi non so se li risparmio) usero' la caraffa .. in tasca a chi ne scrive male....
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09514 seconds with 13 queries