Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-03-2012, 18:10   #8
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo qualche indicazione che ritengo possa essere utile.

In caso di un'infestazione da cianobatteri occorre che l'acquariofilo trovi una risposta almeno alle seguenti domande:

Il carico organico in vasca è elevato?
Il rapporto N:P è basso?
Ci sono zone in cui l'acqua ristagna?
In vasca non è presente una buona popolazione di crostacei del genere Daphnia?

Se la risposta a tutte queste domande è si, allora è probabile che in un acquario (in particolare se le piante per una qualche ragione non crescono come dovrebbero o sono semplicemente troppo poche) possano insediarsi colonie cianobatteriche.
La mancanza di crostacei del genere Daphnia fa poi si che i cianobatteri non siano soggetti ad alcuna azione predatoria. Qualora invece presenti possono drasticamente limitarne l'incidenza in vasca distruggendo sul nascere le piccole colonie che eventualmente possono presentarsi.

Maurizio Gazzaniga
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09781 seconds with 13 queries