|
Originariamente inviata da fabiocl
|
|
anche mel ha ragione,sul fatto della tanta luce,ma in natura tenete conto che c'è ha disposizione il sole e quindi sempre tanta luce,pure all'ombra si registrano valori alti che in vasche per ottenerli dobbiamo attrezzarci.
|
Beh... un accidente
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
In buona parte dell'amazzonia c'è un tetto di foglie e il sottobosco è buio, vegetazione quasi assente se non specie selezionate appositamente. Gli alberi sviluppano un tronco lunghissimo e una chioma posta solo in alto per raccogliere la luce che sotto non filtra. Infatti molti pesci amazzonici (es: discus, scalari, neon e cardinali) mal tollerano le acque illuminate. La livrea dei cardinali è fata così apposta per riuscere a riconoscersi (fra appartenenti alla stessa specie) in ambienti bui.