Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2012, 18:01   #7
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
C'è poco da capira: hai un neon BLU con lo spettro per la maggior parte nel BLU, sopra c'è scritto che è per il marino... a me non sembra che vada bene per il dolce.
Se tu ci vedi lo spettro di un corpo nero a 4000 K, io non ce lo vedo (ma per nulla).

PS: non è che si consiglia l'abbinata 4000K e 6500 K così perché va di moda (ma è lo leggo spesso): è che la luce solare a bassa profondità ha uno spettro simile a questa combinazione (indipendentemente da Acquaportal) e le piante (guardacaso) utilizzano sia luce blu che rossa.
Questa lampada, come già scritto, paqre troppo sbilanciata sul blu (uno spettro sbilanciato sul blu favorisce appunto le alghe (vedi figura postata in precedenza).
Raccomanderei una accoppiata di neon commerciali ad alto INDICE DI COLORE (una serie 8xx o 9xx), che è l'ALTRO parametro fondamentale per giudicare uno spettro (ti dice appunto QUANTO uno spettro è "simile" a quello di un corpo nero.
Scusa ilVanni, quello che non mi è chiaro è come leggere la scala (a parte che quel neon si chiama neon taldeitali PINK)..
Qual'è la relazione fra lunghezza d'onda e gradi K della luce?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10119 seconds with 13 queries