Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2012, 13:52   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La condizione ideale sarebbe avere organico alto senza inorganico
quello è il top.

Io cerco di arrivarci con dsb, refugium e criptica in modo che l'organico sia vivo... la strada è lunga perchè comincerò (forse) a vedere risultati dopo un anno e la mia vasca non ha ancora 6 mesi.
Io conto ovviamente sui batteri, ma prima di arrivare a loro l'organico di scarto deve passare diversi altri step, in tal modo ai batteri ne arriva meno e di conseguenza servono meno batteri.
Tu e quelli che adottano i sistemi di moltiplicazione batterica invece tendete ad accorciare la trafila passando subito ai batteri, tanti e incazzati.

Io preferisco la prima strada prima di tutto perchè adoro sedermi ad osservare le miriadi di piccole creature in vasca e poi perchè ritengo che abbia una maggiore stabilità intrinseca.

Da qui al colore però ne passa... io credo che se tu montassi le 150W che ha Stefano smarroneresti, come smarronerebbe o peggio sbiancherebbe lui montando le mie 400w.
Se, come sostengono molti, il pigmento dei coralli è solo uno schermo per la luce allora la luce stessa va analizzata a prescindere... se invece il colore deriva anche da migliore nutrimento, il mistero si infittisce!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,26539 seconds with 14 queries