Discussione: Terra allofana e ferro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2012, 17:20   #9
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Parentesi: facendo una rapida googlata, del tipo "IRON cloudy water", ho scoperto che in certe condizioni, uno spinto uso di IRON porta alla formazione di un precipitato che intorbidisce l'acqua e scompare nell'arco di qualche giorno (specie se si usano CO2 e l'acqua è dura: ok per la prima, no per la seconda). Quindi la torbidità è causata da questa pesante somministrazione di IRON...

Il ferrò della Seachem è gluconato, quindi non dovrebbe ossidarsi così in fretta. Poi in ogni caso uso il test Sera, che misura il Fe chelato e non chelato...

Aspetta: 5 ml/die per 200 l sono 35 ml/sept (15 ml/sept in più della dose di IRON consigliata che, per essere precisi, da tabella dovrebbe essere lun/mer/ven/dom 5 ml quindi 20 ml/sept, quasi il doppio!). Oltretutto avevo fatto un conto in base al litraggio netto e dovrei stare s 4,25 ml a dose anziché 5 ml...

Comunque, se ho capito bene quel che mi dici, il substrato non dovrebbe creare problemi, giusto? Ma allora perché le limno soffrono? Potrei anche essere fuori strada con questa storia del ferro, per carità!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]

Ultima modifica di ankylosaurus08; 23-03-2012 alle ore 17:37.
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12837 seconds with 13 queries