|
Originariamente inviata da dave81
|
se posso dire la mia, io non userei l'argilla espansa perchè galleggia.e soprattutto non come fondo unico. conosco persone che si sono trovate bene mischiando invece un altro inerte (per la precisione il gravelit) con un fondo ricco,per esempio la Fluorite. oppure puoi mettere sotto uno strato di lapillo vulcanico da giardinaggio a grana medio-grande, spendendo poco, mescolato con un fondo fertilizzato fine e ricoprire il tutto con ghiaietto di quarzo.
|
Prima di tutto, grazie per aver la risposta, iniziavo a scoraggiarmi... Davvero!
Tornando all'argomento, so già che esistono valide alternative economiche e più che funzionali per aver un buon fondale fertilizzato, ma onestamente non è quello che volevo sapere.
Il quesito che ponevo io è appunto, se ipoteticamente l'argilla non galleggiasse o si potesse comunque ovviare a questo problema di galleggiabilità (e si può fare...), potrebbe essere tranquillamente utilizzata come fondo unico o ultimo strato di fondo sopra a strati simili a quelli da te citati, al posto delle classiche terre allofane quali Manado, etc...?
La conferma che è un materiale neutro e non altera i valori me la sono trovata da me.