Discussione: fertilizzanti NPK
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2012, 11:53   #7
Daedalus
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Foligno
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
In ogni caso, se i nitrati sono appena misurabili (diciamo intorno a 5 mg/l) sono sufficienti (e nel post che linki ti dicono che probabilmente NON è l'azoto che manca).
se leggi tutto il thread si arriva alla conclusione che quello cha manca è l'azoto

Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
l'acquario è avviato da poco non mi preoccuperei di fertilizzare... hai pesci in maturazione??
no, anche se per favorire l'avviamento del filtro e produrre nitrati e fosfati per le piante avrebbero fatto comodo non mi pare il caso di mettere a rischio la loro salute

Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
il ph a 7.8 è alto per i trichogaster, dovresti portarlo verso il 7
lo so già infatti ho detto che abbassero i ph con la co2 dopo aver ridotto il kh di qualche grado con i cambi a osmosi

Quote:
Tornando al discorso principale, l'hygrophyla ti sta facendo marcire le foglie perchè deve ancora adattarsi e si, oltre al terriccio fertile gradisce molto la fertilizzazione in colonna (al contrario della vallisneria che assume nutrimento solo dalle radici)

Eventuali fertilizzazioni le comincerei dopo una 15na di giorni dall'introduzione delle piante, altrimenti il cibo andrebbe solo alle alghe (a proposito quel neon da 9000k non è indicato per il dolce)

Una volta che fertilizzi ed inserisci i pesci verificherei i valori e solo in seguito aggiungerei eventuali NKP. Quando lo farai, ti consiglio di utilizzare un protocollo di fertilizzazione e seguirlo alla lettera cominciando con 1/3 delle dosi
la lampada da 9000 abbinata alla 4100 è la combinazione standard juwel del rio 125 dolce, nonostante sia una gradazione alta nell'acquario di scalari gestito 2 anni fa non mi ha dato mai problemi di alghe.

per quanto riguarda la fertilizzazione se è solo l'hygrophila che prende nutrimento dall'acqua forse è il caso di rimanerci a dosi ridotte altrimenti si favoriscono le alghe.
ma non c'è un fertilizzante unico affidabile per le piante? perchè mi sembra esagerato usare un protocollo per una pianta definita come facile da coltivare un po dappertutto


comunque secondo me non è vero che la vallisneria si nutre solo dalle radici, ho 2 vallisnerie spiralis piantate in zone dove non c'è fondo fertile e stanno crescendo a vista d'occhio, hanno messo pure due stoloni ciascuna con piantine già cresciute in così poco tempo.

Ultima modifica di Daedalus; 17-03-2012 alle ore 15:03.
Daedalus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 1,98552 seconds with 13 queries