|
Originariamente inviata da matteociocca
|
Quindi come si fa a evitare il problemino?
|
Utilizzando un regolatore lineare bisogna dimensionare bene le serie
Che tensione genera il tuo alimentatore?
I led invece che caduta di tensione hanno? (in alternativa linkami quali sono)
cito dalla descrizione del driver:
|
Quote:
|
Driver led lineare, ottimo da utilizzare se la differenza tra la tensione dei led e l'alimentazione è contenuta (1-3V), con differenze maggiori consigliamo il passaggio ad un driver switching. In pratica con questo driver a 12V si possono pilotare 3 led, a 24V 6-8 led, a 36V 13 led. Il driver va assolutamente raffreddato collocandolo sullo stesso dissipatore su cui sono allogiati i led oppure su un dissipatore separato.
|