|
Originariamente inviata da marilenafede
|
scusate le imprecisioni nn sono un' esperta......
allora il pulitore .... nn so di preciso che pesce è! al negozio me lo hanno chiamato pulitore da vetro.... è piccolino nero puntinato bianco....se riesco faccio una foto questa sera e la posto i guppi sono 3 maschi e tre femmine e i platy uguale 3 e 3! per i neon.... mi piacevano molto e ho chiesto se potevano stare insieme agli altri e mi avevano detto di si!!!
come faccio ad abbassare il ph? quale dovrebbe essere il valore giusto? questa sera rifaccio i test sono tre quelli che ho il ph i no2 e la durezza dell'acqua!
dimenticavo.... ho 2 piccoli platy nati da 1 settimana...... una femmina era già incinta quando me l'hanno data!!! prima si nascondevano nelle piante mentre ora cominciano ad uscire! io vorrei rimanere a questo numero di pesci ed i nuovi nati li regalerò al negoziante!
|
Allora.
Con il pulitore descritto potrebbe essere un ancistrus, ma solo una foto potrà togliere ogni dubbio. Se abbassi il ph per adattarlo ai neon poi non andrebbe più bene per i poecilidi quindi ti consiglio di togliere i neon, tanto più che 3 sono pochi: i neon sono pesci da branco che vanno tenuti in numero almeno di 7-8 esemplari (proprio il minimo). Inoltre l'acquario è sovrappopolato quindi ancora di più ti consiglio di togliere i neon in modo da ridurre il numero di inquilini nella tua vasca.
Per il resto ovviamente tu sai come preferisci procedere però, dato che sei nuova, mi sento in dovere di avvisarti che un'acquario troppo popolato alla lunga (ma spesso anche nell'immediato specialmente se non ben avviato) degenera in tutta una serie di problemi spesso anche molto gravi : il primo problema sono le alghe che vengono favorite dall'eccessivo carico organico in acqua che supera la capacità dei batteri nitrificanti e denitrificanti del filtro biologico (e per filtro biologico intendo tutto l'insieme di batteri della vasca adibito allo scopo); secondo problema, con l'aumentare del carico organico aumentano gli no3 e aumenta lo sporco in vasca che da un lato debilita i pesci e dall'altro favorisce lo sviluppo di batteri e parassiti di una vasta varietà tra cui anche molti responsabili delle malattie più comuni in vasca; ti ritroveresti così a dover combattere contro le varie batteriosi, micosi, parassitosi ecc. spesso senza successo perchè se sono dovute a condizioni d'acqua non ottimali i pesci saranno sempre debilitati e soggetti a nuove malattie; infine, oltre ad eventuali decessi per malattie, potresti incorrere, ripeto specie in una vasca non ben avviata, in picchi di nitriti che a certe dosi sono letali per i pesci.
Il quadro che ti ho descritto può sembrare esagerato ma quando ci si avvicina per le prime volte a questo mondo è bene sapere certe cose. E' bene non mettere mai troppi pesci in una vasca, o meglio valutare il volume dell'acqua disponibile per decidere quanti e quali pesci ospitare; bisogna avviare correttamente la vasca lasciandola maturare in maniera tale che si instaurino i batteri necessari alla filtrazione biologica; bisogna scegliere nei limiti pesci compatibili tra loro per caratteristiche e necessità. Infine ricorda che una vasca più popolata richiede cambi d'acqua più massicci e frequenti e che basta un niente, una piccola dimenticanza o qualche dose un po' più abbondante di cibo, per far sfallare l'equilibrio; vasche un po' più "vuote" danno più margine e quindi mettono meno a rischio di sorprese specialmente per chi non ha molta esperienza sulle spalle.
Ciao.
