Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2012, 23:08   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hank Visualizza il messaggio
Grazie per la delucidazione, quindi come dice Marenko il fondo fertile con la sabbia e i carassi è da evitare?
Dipende.
Dipende dal tipo di carassi e dallo spessore della sabbia sopra al fondo fertile.
Un omeomorfo solitamente è più energico nel rimescolare la sabbia rispetto ad un eteromorfo (esperienza personale). E un fondo di sabbia alto solo 3 -4 cm è più a rischio rispetto ad uno alto 6 -7 cm.
I miei pesci comunque non lo smuovono al di sotto dei 2 cm (ma proprio massimo).

Quote:
Dimenticavo, quelle belle rocce levigate le hai prese in natura?
No. le ho comprate in uno "smorzo", ossia in una rivendita di materiali per l'edilizia (se non ricordo male venivano 0.40 euro al Kg). Comunque si dovrebbero trovare anche nei garden center (non so però con quale prezzo....).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10352 seconds with 13 queries