Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2012, 14:50   #3
marami78
Plancton
 
Registrato: Aug 2007
Città: vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Mel;1061503458]
Originariamente inviata da marami78 Visualizza il messaggio
Calcola tipo come se ci fossero 2cm di di differenza, e dimensiona la sump di conseguenza.

Dimensionata la Sump in questo modo:
35x30x40h

Ho calcolato che nella sump ci sia un volume d'acqua pari al 10 - 12% del volume d'acqua effettivo presente in vasca.
Considerato che la vasca sarà di circa 180lt netti.

180/100 x 12 = 21,6lt

Questa quantità riempie la sump fino ad una altezza di circa 20 cm:

30x35x20 = 21lt

Ho supposto (spero di non sbagliare) che l'inserimento di pompa, riscaldatore, spugna, cannolicchi mi innalzi il livello di circa 5cm quindi portano il livello dell'acqua della sump ad una altezza di circa 25cm.

Rimangono pertanto ancora 15 cm di spazio libero che sono pari a:

30x35x15 = 16lt

In caso di black out il ritorno d'acqua in sump è dato dal volume del dislivello d'acqua dal tubo della mandata (se sotto la superficie dell'acqua) al tubo di scarico.

Ho considerato tale dislivello 2 cm e pertanto sarà:

110x50x2 = 11lt

Sono pertanto abbondantemente dentro il margine di sicurezza.


Questa la sump di esempio (presa dai progetti di Acquaportal) che intendo realizzare con le misure di 30x35x40h e vetri dello spessore di 5mm :




clicca per ingrandire


Che ne dite riguardo i calcoli per la sump? Sono corretti? E' adeguata per la vasca che intendo realizzare?
marami78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10582 seconds with 13 queries