Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2012, 17:55   #4
marami78
Plancton
 
Registrato: Aug 2007
Città: vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intanto grazie a tutti per i primi suggerimenti...

Per la profondità mi sa proprio che prenderò in considerzione i 50cm. Comporterà un pò di spesa in più in quanto devo prendere una lastra in più nuova per il fondo assieme a quella frontale (le altre invece le recupero) ma a quanto pare sembrano incidire davvero quei 10 cm...


Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
Del 10 vanno bene.
L'extrachiaro costa poco in + ed è molto + bello da vedere, te lo consiglio.

La sump ha il difetto di disperdere molto l'anidride carbonica, così come anche quella flangia di mandata in figura. Il getto dovrebbe stare sotto la superficie per non agitarla.
Questo se hai intenzione di tenere molte piante, se poi invece fai un malawi fai finta che non ho detto niente :)

L'extrachiaro lo avevo preso in considerazione anch'io. Non mi sono ancora informato quanto costa in più ma se effettivamente non è tanto lo farò così. Mi avevano detto che costa il doppio!!!

La flangia di mandata che si vede nella foto di esempio che ho messo è regolabile, quindi eventualmente basta porla leggermente sotto il pelo d'acqua come dici tu...

Vetro... siete già in 2 che me lo dite quindi... ok per 10mm... anche per il fondo! Questo era l'unico dubbio che avevo riguardo lo spessore. Ho visto che molti tendono a fare il fondo più spesso.


Originariamente inviata da Mkel77 Visualizza il messaggio
Anch'io uso una sump, per esperienza ti dico di lasciare in sump spazio sufficiente ad accogliere tutta l'acqua che ricadrebbe in caso di black out.............quindi calcola il volume d'acqua che c'è tra la bocca di mandata e la bocca di scarico e saprai quanta acqua ricade in sump se la pompa di mandata si dovesse spegnere.

Io avevo pensato di tenere la mandata sopra il pelo dell'acqua. In questo modo in caso di black out l'acqua che ricadrebbe in sump è davvero minima, praticamente è quella contenuta all'interno del tubo di scarico, poco più. Però hai ragione tu, devo dimensionare la sump prevedendo comunque di poter posizionare la mandata senza pensieri anche sotto il livello dell'acqua!

A questo punto i miei primi dubbi sono risolti, mi resta da dimensionare meglio la sump... devo rifarmi quattro conteggi.


Grazie a tutti... ritornerò presto con nuovi quesiti... mi serve il vostro aiuto prezioso! -28
marami78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11333 seconds with 13 queries