|
Tutte le volte che l'acqua evapora, anche se con essa non evapora anche il sale, di fatto un po di sale si deposita sempre sui bordi della vasca e se abbondante puo anche cadere fuori dalla vasca. Questo potrebbe spiegare perche la salinita e' andata via via abbassandosi.
In ogni caso tenere la vasca per un anno senza mai effettuare un cambio d'acqua non e' un procedimento del tutto corretto come non e' del tutto efficace affidarsi ad un densimetro galleggiante. PEr risplvere qualsiasi problema relativo al controllo della densita non c'e mglior formula del: 1kg di sale per 30 litri di acqua osmotica a 26 gradi C.
Riguardo alla maturazione del jaubert, il fatto che l'hai tenuto un anno non ha nessun significato. Se una vasca e' matura lo dice la chimica dell'acqua e la riduzione delle variazioni relative ad essa.
Nitrati zero e fosfati "molto bassi" anche qui non significa nulla: ci sono splendide vasche di soli sps che hanno livelli di nitrati costantemente a 30 mg/lt. I fosfati piuttosto dovrebbero stare a zero non tanto per tenere coralli molli quanto come evidenza indiretta di un corretto "metabolismo" della vasca.
Questione calcio: il fatto che vuoi allevare solo coralli molli non giustifica una concentrazione di 240 mg/lt. Al calcio e ai carbonati e' stretamente legata la durezza carbonatica e pure il piu resistente dei sarcophyton soffre in acque "dolci".
Somministrare iodio ogni due giorni in queste condizioni e' totalmente inutile se non addrittura dannoso.
Acqua calcarea una volta a settimana... perche non ad ogni rabocco?? ...e poi, come l'aggiungi?
|