Vi ringrazio per le risposte!
infatti anche io all'inizio avevo pensato ad una muta (anche se in un anno e mezzo non ho mai notato che sia rimasto chiuso per piu di una notte... - salvo che non sia accaduto d'estate quando parto)
E' stata la patina gialla che mi ha insospettito, e il mio acquariologo appena lo ha sentito immediatamente era convinto nel dire che si trattava di una infezione batterica.
Oggi dopo 36 ore dalle spruzzate i iodio è ha spolipato un poco, ma appunto è sempre grigiastro e "rachitico"... - la patina gialla si era abbastanza estesa, e quindi non so se dorò ripetere la cura. Per questo mi chiedevo se ci fossero cure meno invasive, essendo lo iodio, in quelle concentrazioni, comunque nocivo oltre che ai batteri anche al corallo ? 
La foto la posto nel pomeriggio, perchè ora ho le luci ancora spente
Per il Kh.... si è a 15, molto alto, sicuramente perchè in passato ho usato spesso acqua di rubinetto, che benchè declorata, e dalle mie parti con nitrati bassi, e i valori prinicipali in regola con quelli di un acquario, è di contro, abbastanza dura.
Però , dico, non ho mai avuto precipitazioni. Ora, invece sto usando acqua di osmosi pura per i rabocchi , e smezzata con acqua in bottiglia per i cambi (questo per non immettere in vasca un'acqua troppo povera di minerali poco reintegrabili, o per esempio avere un kh troppo basso con i rischi del caso.
Vi posto una foto nel pomeriggio, e vi ringrazio ancora, ciao