Discussione: Muschio: com'è?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2012, 11:10   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Avevo fatto un gomitolo, leggermente coperto da altre foglie, sperando di ottenere un bel cespuglio... ed invece ieri ho scoperto che oltre a non essere cresciuto neanche 1 mm, è anche tutto marcito all'interno...
In quanto tempo è successo questo?
Comunque, mai "appallottolare" il muschio: in tal modo le parti interne hanno buone probabilità di marcire, soprattutto nella fase di “attecchimento”.
Altra cosa a cui fare attenzione è non posizionare il muschio in zone con corrente nulla o troppo debole: si rischia il deposito di particolato e la mancanza di ricambio di nutrienti.
Riguardo alla quantità di luce i muschi (poi dipende di quale specie stiamo parlando…) sono molto adattabili: crescono (poco) con poca luce e crescono (molto di più) con molta luce. Ma ovviamente, nel secondo caso, se ci sono troppi nutrienti in vasca, le alghe ne approfittano (sono comunque più veloci) e ci crescono sopra.
Riguardo alla retina, puoi provare anche con quella (bianca o nera) utilizzata per la frutta. Oppure legare il muschio con del filo di nylon a legni, piccoli pezzi di noci di cocco o a porzioni di ardesia (ovviamente dipende sempre dalla collocazione in vasca). Io le due ultime soluzioni le utilizzo per creare "tappettini" sul fondo o cespugli agli angoli della vasca.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08637 seconds with 13 queries