Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2012, 20:17   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Keibi Visualizza il messaggio
Bé, un po' di più è riduttivo si passa dai 3 attuali a 30 euro, da quanto vedo in giro su internet.
Beh, no.
Un substrato fertilizzato per un acquario da 120 litri lo trovi a non più di 12 - 13 euro.
Allestire un acquario "low cost" significa soprattutto risparmiare sulla gestione e la manutenzione della vasca, non tanto (o non solo) sull'allestimento. Una volta spesi 12 euro per il fondo fertilizzato, non ne devi spenderne altri. Economizzare il costo di un acquario significa invece scegliere pochi watt (= pochi soldi di corrente) per illuminare la vasca, sostituire le lampade con quelle commerciali da 3 - 4 euro l'una, utilizzare un filtro efficiente e che consumi poco, utilizzare piante robuste e semplici che crescono anche senza l'utilizzo di impianti di CO2 o fertilizzazioni quotidiane.
Nel tuo caso ad esempio:
- Puoi utilizzare un solo filtro esterno. Perchè 2?
- Visto che hai la fortuna di montare lampade T8 da 18 watt (che sono commerciali) puoi utilizzare (al posto di aquaglo e sunglo) 2 semplici lampade da 6500 e 4000°K (3 - 4 euro a lampada).
- L'impianto a gel per la CO2 non serve se vuoi allevare Cryptocoryne, Microsorum e co.
- la fertilizzazione pmdd non è necessaria per le specie sopra elencate. Al limite, prendi un fertilizzante settimanale completo (5 - 6 euro), che, utilizzato anche a metà dosaggio, ti dura 50 settimane (ossia un anno).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11066 seconds with 13 queries