Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2012, 18:07   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La fermentazione della torba bionda potrebbe portare alla formazione (ed eventuale rilascio in vasca) di sostanze potenzialmente dannose, quali tra le altre idrogeno solforato, acido solfidrico, metano, acido acetico, acido butirrico, acido propionico, ammoniaca e anidride carbonica. Inoltre, tale processo, porterebbe alla marcescenza delle radici delle piante.
Tutto dipende dalla quantità e dallo spessore del substrato, dai parametri chimico-fisici della vasca e dal carico organico che si instaura al suo interno.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08873 seconds with 13 queries