Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2012, 10:20   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
la composizione del filtro andrebbe fatta in base ai tipi e alla quantità di pesci che hai(questo intendeva xylit per carico organico), al fondo (ghaia, sabbia) alle piante, se ce ne sono con foglie piccole che si staccano ad esempio.
Una foto della vasca aiuterebbe.
I cannolicchi vanno tenuti liberi dai detriti più grossolani, per qui in genere si mette un batuffolo di lana di perlon, ne basta poco e ha la funzione di trattenere appunto lo sporco più grosso, fa da filtrazione esclusivamente meccanica e si sostituisce quando il flusso dell'acqua esce con minor potenza, lotrovi a meno di due euro nei negozi di acquristica o negli per reparto animali.
In successione si può mettere o una spugna oppure un numero maggiore di cannolicchi, la spugna compie una filtrazione sia biologica che meccanica e si sciacqua nell'acqua dei cambi per mantenere intatte le coloni batteriche.
Suddividerla in due pezzi ha due vantaggi, uno perché li potrai pulire in momenti diversi mantenendo meglio il film batterico e l'altro, perché all'occorrenza potrai sostituire il pezzo più in alto con eventuali altri materiali qual'ora ne avessi bisogno.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09953 seconds with 13 queries