|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Ho la presunzione di mettere un po' d'ordine, non per il piacere di correggervi, ma perchè altri, leggendo cosa scrivete, potrebbero trarre insegnamenti sbagliati.
a) I lumen e lux sono le unità di misura del flusso luminoso e dell'illuminamento e sono ponderate con la curva di sensibilità standard dell'occhio umano. La massima sensibilità dell'occhio è intorno ai 550nm, ossia centrata in pieno sul verde. Quindi una lampada con spettro centrato sul verde al nostro occhio farà una luce molto forte (tanti lumen) rispetto ad un'altra con spettro meglio distribuito e pari potenza (ma meno lumen), ma allo sviluppo delle piante servirà molto di più quella con meno lumen e spettro più uniforme.
b) Lo sviluppo delle piante in vasca non è tutto, io pretendo anche di vedere un acquario con i colori quanto più prossimi a come sono in natura, perciò una giusta percentuale di verde è necessaria se non altro per vedere le piante con il loro colore.
c) I raggi UV nell'illuminazione della vasca dolce sono sicuramente indesiderati. Ben diverso è utilizzare una lampada UV entro cui passa unicamente l'acqua della vasca rispetto ad irrorare di raggi UV tutta la vasca pesci e piante compresi. I raggi UV danneggiano le cellule degli esseri viventi.
Ad es. la Dennerle, che non è certo l'ultima arrivata nella ricerca/esperienza su materiale acquaristico, ha un filtro anti UV incorporato nelle lampade di propria commercializzazione.
Con tutto ciò è chiaro che le vostre esperienze sull'illuminazione a LED sono preziose a livello statistico, ma non è in nessun caso opportuno cercare di imporre le proprie idee agli altri, specie se sopportate da una sola esperienza
|
Grazie x aver confermato ciò che ho scritto io

tu sei decisamente più diplomatico

Leggere che questo signore, sta confezionando per terzi, plafoniere con all interno led UV mi ha sbalzato dalla sedia :#O ..e poi sono io quello che dovrebbe studiare..
i raggi uv (UV-C) in acquario vanno usati SOLO con apposite lampade come questa
http://www.aquariumshop.it/images/schema_uv.jpg
X quanto mi riguarda, ho esperienza molto buona di coltivazione indoor in serra a led, che in questo caso la luce risulta "magenta-fucsia" in quanto si utilizzano solo led rossi e blu. Da questo son partito per passare dai neon ai led in acquario, partendo appunto dal presupposto che di certo non potevo avere un acquario fucsia, e che, oltretutto, le onde luminose in acqua si comportano diversamente che nell atmosfera.. e ci ho lavorato sopra due anni con non pochi soldi spesi e tanti fallimenti.. io parlo della MIA esperienza, poi ogni vasca è a se, ma diciamo che "la media" potrebbe andare bene x molti..
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Agri
|
Ho fatto un pà di conti per voi.
supponiamo una vasca 80*30*40 cioè 96 litri (per il momento non consideriamo se sono lordi o netti), e su di essa suppuniamo di voler distribuire un'abbondante illuminazione per cui 50lm/l, cioè 4800 lumen.
primo caso: si utilizzano dei neon t5 t8 ecc.... non importa quali.
questi emettomo lo spettro luminoso su 360 gradi, ma mettendo i riflettori (e considerando che parte della luce riflessa viene intercettata dai neon, pensate ad una plafo con 4 neon uno accanto all'altra quanta luce riflessa viene intercettata dai neon....MAH), si suppone che la luce viene emessa su 180 gradi, ho calcolato che questi neon sono posti a 0,35 m (considerando fondo e che l'acqua non arriva a pelo del vetro), esce qundi che abbiamo una superficie irradiata di 0,77 m^2 il che vuol dire tradotto nei tanti amati ed odiati lux in 6230 lux.
stesso ragionamento, stessa vasca sempre 4800 lumen ecc ecc ma illuminata con i led per cui abbiamo un angolo di 120 gradi (appena 60 gradi meno rispetto al neon), area irradiata dal flusso luminoso 0,38 m^2, lux 12470.
Allora 6230 lux dei neon contro i 12470 lux dei led.
conclusioni.
Dato che il potere prenetante nella colonna d'acqua di una fonte luminosa è dato sostanzialmete dai lux (difatti se 100 lumen vengono proiettati su una minore colonna d'acqua di profondità costante è chiaro che raggiungono più il fondo se la superficie è maggiore) con una illuminazione a led si evince la maggiore resa luminosa a paragone con i neon.
|
Nulla da aggiungere

il led domina
