Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2012, 14:53   #41
Davide80
Pesce rosso
 
L'avatar di Davide80
 
Registrato: Dec 2005
Città: Isolabella (To)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 781
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 20 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
No anzi, sono pienamente d'accordo con te leggi un pò qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505)... io sono pienamente convinto che l'illuminazione si basa su lumen lux e poi per far contente le piante la temperatura di colore, per far contento l'occhio umano la resa cromatica (che altro non è l'ampiezza e l'intensità di uno spettro luminoso).

Volevo chiederti una cosa, tu hai usatio iled monochip detti anche 3825? se si, mi puoi dire quanti ne avevi montati le dimensioni dell'acquario e la resa che davano? GRazie
I led monochip li ho testati x due mesi sulla mia vasca, con risultati PESSIMI.. La vasca è una Wave Poseidon 120x50x55 molto piantumata avviata da marzo 2002. Ne montai 4 metri, divisi in strisce da un metro l una..
I monochip non vanno assolutamente bene, sono troppo poco potenti, hanno una penetrazione nella colonna d acqua pari a meno di 10 cm
Xò in compenso le laghe e i cianobatteri gradivano molto..
Ho poi messo coraggiosamente mano al portafogli e ho preso i led a triplo chip che mi hanno dato solo soddisfazioni fin ora..
I monochip x ora, li uso sul rosso (pochissimi) e il blu x la notturna, ma si parla di poche decine di led..
Tutt ora monto 1080 led (calcolando ogni led x 3), ottenendo una luce spettacolo

La cosa che bisognerebbe mettersi in testa, dato che cmq, il led è relativamente "nuovo" nel campo acquaristico e/o idroponico, è che la luce emessa è completamente diversa da qualsiasi altra fonte conosciuta, tipo neon hql ecc..
Il discorso è delicato, e sinceramente sto ancora testando alcune cose, (tra cui sono in attesa di uno spettrofotometro di un amico), ma la luce emessa dichiarata andrebbe moltiplicata almeno x 4 se non x 9 (dipende dal led) rispetto ad un T5, tanto x fare un "paragone alla carlona"
Quindi esattamente come hai dedotto te, bisogna guardare i Lumen e i Kelvin quando si parla di Led, i Watt sono molto relativi.. specie in rapporto con l acqua! Non si può con i led parlare di W/L xchè appunto sarebbe da moltiplicare x?...

Originariamente inviata da moru87 Visualizza il messaggio
no ha usato i 5050,ho visto i risultati e sono molto belli.scivigli in MP cosi ti fa vedere la resa
Il post l ho iniziato quando mi ero già indirizzato sui primi led triplo chip, che poi se hai letto tutto, avrai visto che non andavano bene..
Avrei dovuto fare un post fin dall inizio (non ci pensai all epoca)
mamma quanti soldi buttati
Cmq se qualcuno è della zona, e fosse interessato ad illuminare con i Led, casa mia è aperta agli interessati
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Davide80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11846 seconds with 13 queries