|
|
Quote:
|
|
Per sicurezza continuerò ad utilizzare il biocondizionatore.
|
considera che se dovessi utilizzarlo per una decina di litri ne consumerai davvero poco

portati un campione di acqua e chiedi di fare i test a reagente liquido, vai già munito di un foglio con annotati PH:
Gh:
kh:
No3:
e aspetta serafico che ti dica i valori esatti, non accontentarti del solito "i valori sono okkei" perché se lavori con livelli di durezza bassi ci vuole un po' di precisione, in quanto un kh eccessivamente basso può far precipitare il pH.