Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2012, 12:51   #28
alex369
Discus
 
L'avatar di alex369
 
Registrato: Nov 2011
Cittā: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 33
Messaggi: 2.160
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Pero' nell'articolo di Falco c'e' una foto del laboratorio di riproduzione dove almeno una vasca e' rettangolare.... siamo sicuri che la vasca ciroclare sia necessaria? e non sia solo per l'effetto scenico che crea facendole ruotare, dove altrimenti starebbero probabilmente quasi ferme poco sotto la superficie?

Avete trascurato il refrigeratore. Infatti essendo le meduse animali pelagici e non del reef, sono abituati a temperature piu' basse.

Inoltre, sempre dall'articolo di Falco, sembrano piu' sensibili all'ammoniaca che a intrati fosfati, tanto che lui ha usato un filtro a percolatore.

Con la vasca senza niente, inoltre e' facile sifonare i residui sul fondo.

Secondo me leggendo molto si puo' fare, e lo puo fare anche chi e' alla prima esperienza con il marino, perche' mi sembra molto diverso rispetto a gestire un reef. Anzi, essere libero da alcune nostri dogma puo' essere positivo in questi casi.

Certo, per la tecnica con un po' di soldi si fa quasi tutto, ma la disponibilita' ad alimentarle con i naupli di artemia almeno due volte al giorno ci deve essere.
Ottima osservazione sulla vasca, infatti stavo proprio chiedendo i "contro" di una vasca non-circolare (magari come dici tu č solo per effetto scenico!)
__________________
alex369 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09519 seconds with 13 queries