Discussione: Landscape photography
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2012, 13:49   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore?
Esattamente. 2/3 terra e 1/3 cielo. O viceversa, a seconda dei soggetti inquadrati e dell'effetto voluto. Nel tuo caso, sicuramente la prima opzione, visto l'amore che hai per i soggetti in primo piano (scelta che condivido).

Quote:
unque la cosa più difficile di questa tipologia di foto è trovare luoghi che abbiano determinate caratteristiche
Concordo in pieno

Quote:
Importantissimo anche l'uso di filtri. Il filtro polarizzatore, i filtri GND graduati per scurire il cielo ed i filtri ND per aumentare i tempi ed ottenere l'effetto "nuvola" in caso di acqua in movimento.
Imprescindibili, soprattutto il GND con cielo molto luminoso.
L'abilità sta nel "piazzare" la linea di demarcazione tra scuro e chiaro nel giusto punto dell'inquadratura. Il problema però si pone quando l'orizzonte non è lineare, ma spezzato da elementi verticali (vedi montagne).
Anche il filtro polarizzatore lo trovo utilissimo con gli specchi d'acqua e i riflessi.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09978 seconds with 13 queries