Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2012, 12:51   #11
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bel lavoro Luca
Concordo con quanto detto da Patrick e sul fatto che in 5 vetri sia più corretto pensare alla realizzazione di acquari tematici che a reali biotopi.

Quote:
Ah, un'altra condizione per me importante: per poter provare a sviluppare in un acquario un tipo di biotopo* servono acquari grandissimi...penso che sotto i 300 litri (minimo) si possa fare poco o niente...
Ricordati che non conta tanto la dimensione del biotopo, quanto piuttosto le condizioni ambientali relazionate ad esso e le biocenosi instaurate. Una pozza d'acqua stagionale (di pochi cm di diametro e di profondità) in una zona dell'Africa o del Sudamenrica è un biotopo a tutti gli effetti. Ma solo con determinate biocenosi e a precise condizioni ambientali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14831 seconds with 13 queries