Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2012, 19:14   #282
kialilly
Guppy
 
L'avatar di kialilly
 
Registrato: Nov 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.
kialilly non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10704 seconds with 13 queries