|
|
Quote:
|
l'acido cloridrico serve per non far formare funghi all'interno della soluzione.
Dicono che se viene conservata accuratamente in frigo non ce ne sarebbe bisogno.
ad ogni modo se non sono dosi preoccupanti per la vasca...
|
beh io ho rubato un posticino nel frigo e sulla bottiglia ho messo una bella etichetta in modo da riconoscerla, quindi niente HCL. piuttosto adesso ho trovato la bottiglia di una birra (la lucilla rossa per l'esattezza) che si compra all'eurospin (spero di non aver fatto troppa pubblicità

) in vetro marrone da mezzo litro e con il tappo a scatto in alluminio con guarnizione di gomma e per la somministrazione ho preso la bottiglina dell'argotone (serve a liberare il naso, lo vendono in farmacia senza ricetta) da 20 millilitri con contagocce e tappo anti-bambini (quello che non si apre se non premi) in vetro marrone molto scuro. tutte e due le bottiglie fanno passare pochissima luce!
|
|
Quote:
|
si io inizierei così, sempre verde combo e solfato di potassio.
niente nitrato di potassio... per ovvie ragioni
e niente magnesio perchè ho il gh alto.
Peris dice che si possono omettere se si hanno abbastanza nitrati e gh superiore a 2.
|
se segui il pdf che mi hai mandato e che ti ho fatto vedere qualche post fa (per essere sicuri questo
http://www.poecilidi.com/immagini/pdf/pmdd.pdf) il nitrato di potassio la ricetta non lo prevede occhio!

gli ingredienti sono:
-solfato di potassio
-solfato di magnesio
-compo sempre verde o equivalenti
il tuo ragionamento sul solfato di magnesio è giusto magari preparane una bottiglietta sempre con mezzo litro d'acqua (va bene anche quella distillata, tanto ci si preparano le soluzioni in laboratorio, purchè correttamente conservata

) anche perchè tra i sali di cui ti parlavo prima per l'innalzamento del gh questo è proprio uno di quelli
|
|
Quote:
|
Sono tornato adesso, ho fatto na striscetta.
Sembra che calano i nitrati ... stavolta..
stiamo vicino a 25.
|
bene lascia la resina ancora per qualche giorno
|
|
Quote:
|
|
Li tengo un altro giorno, se non calano più tento di rigenerarli.
|
rigenerare cosa?
|
|
Quote:
|
Cosa molto strana... e si dovrebbe capire il perchè...
dalle striscette sembra che il gh sia risalito.
ti aggiorno appena faccio il reagente.
|
aspetta i reagenti, di solito le striscette sbagliano facilmente in fatto di gh e kh...
|
|
Quote:
|
Quello che non ti ho detto è....
che in negozio c'erano in offerta le pasticche della sera, Florenette.
sarà per questo?
Ne ho messo una sotto le piante più sminchiate, una spezzettata sotto le calli per un totale di 4.
la confezione parla di una ogni 20 litri.
|
non so cosa dirti, di sicuro avranno fatto bene anche perchè molti integrano la fluorite con le tabs adesso aspetta solo che ci sia qualche risultato
|
|
Quote:
|
La cosa più bella che ho da raccontarti è che ieri, forse perchè i morsi della fame cominciano a ridestarle, Lorenzo la lumaca e la sua amica Immacolata, mi hanno rilucidato tutte le foglie.
Uno spettacolo!!!! Una goduria senz precedenti.
Ti manderei un video della faccia che avevo.
Sono stato a guardarle , e non esagero.... 2 ore almeno hihihhi.
Meravigliose!
In compenso ....
ma sai che scacazzano come le matte?
|
le lumache tanto servono a quello

anche la mia Ludovica siccome si sono presentate delle alghe brune e alcune filamentose l'ho lasciata senza pasticca per una settimana, questa mattina mi sveglio e trovo le foglie lucide e la lumaca con la pancia bella piena di alghe
|
|
Quote:
|
I vermi sono subito ritornati nella parte di vetro che avevo ripulito: evidentemente gli piace quella posizione.
Il fatto è .... che se pure infestano la vasca... che me frega? Sono innoqui.. pare.
Tempo fa avevo pure letto che si rifugiano anche fra i fanghi del filtro e lì fanno la loro porca parte.
|
e tu lasciaceli! probabilmente con un nuovo miglioramento delle condizioni dell'acqua spariranno da soli, al massimo adesso che non hai fauna (le lumache sono erbivore) io li gratterei via ma se poi scopri che alle tue caridine piacciono lasciali, il cibo vivo fa sempre bene
|
|
Quote:
|
Ah dimenticavo...
per la torba hai quealche magica dritta casereccia?
si può prendere qualcosa nei garden?
Poi mi farai sapere per quei sali da farmacia.
|
per la torba credo che possa andar bene quella che mi hai fatto vedere su ebay ma non avendone mai usata (sto attaccato all'acquedotto del nera e quindi dai miei rubinetti esce acqua... in bottiglia, potabile e perfetta senza nitrati ne nitriti con un ph di 7 e valori di gh e kh perfetti per i miei acquari) non ho la certezza che vada ben, tu prova a scrivere su ebay torba acquario e prova a far vedere nella sezione chimica l'inserzione che mi hai fatto vedere, magari li ti sanno dire meglio se può essere usata o meno in acquario

i sali te l'ho già detto prima o usi il solfato di magnesio o il carbonato di calcio (occhio che se non lo sai diluire con le giuste quantità molari fai un macello) oppure il bicarbonato, quello che si compra al supermercato ma, non avendolo mai usato non saprei in che dosi fartelo usare.... per andare sul sicuro io farei una bottiglia da mezzo litro di acqua distillata o osmotica e 30 grammi (una bustina) di solfato di magnesio, da somministrare poche gocce facendo sempre dei test per controllare il valore del gh
------------------------------------------------------------------------
in sconto e fino a 4 pacchetti le spese di spedizione non aumentano
http://www.ebay.it/itm/TORBA#180-G-1...#ht_2021wt_928
in sconto e promette anche di eliminare le alghe
http://www.ebay.it/itm/WAVE-RIO-NEGR...#ht_4157wt_917