Alberto io purtroppo foto di questo filtro non ne trovo.
Il filtro in pratica funziona così:
L'acqua entra e deve prima passare per materiali filtranti tipo lana di perlon o spugne per togliere lo sporco tipo detriti pezzi di foglie ecc, quindi è una filtrazione meccanica, poi arriva nei cannolicchi che fungono da supporto biologico dove si insediano i batteri. Al posto dei cannolicchi si possono anche usare delle spugne, ma in questa seconda fase, dove avviene la filtrazione biologica, spugne o cannolicchi non devono mai essere toccati, cambiati o tolti dall'acqua altrimenti i batteri muoiono e la maturazione parte di nuovo dall'inizio.
Quindi tu devi fare in modo tale da avere una normale spugna (non anti-nitrati o anti-fosfati una spugna normale) o dei cannolicchi al centro del filtro, dove i batteri si possano formare e che tu non toccherai mai. Prima devi metterci della lana di perlon o sempre spugna, come vuoi, che faccia da filtro meccanico. Questa lana o spugna va sostituita solo nel caso in cui il filtro perde sensibilmente in portata.
Spero di essermi riuscito a spiegare
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
------------------------------------------------------------------------
Ora ho letto il messaggio stavo scrivendo

Quindi l'acqua passa prima dai cannolicchi ricoperti dalla spugna?