Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-12-2011, 10:34   #5
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Allora la prima è l'hygrophila corymbosa, la seconda l'hygrophila polysperma e la terza, non ne sono sicuro, l'ammania gracilis.
Allora l'anubias sul legno è meglio che la stacchi, tagli le radici facendo attenzione a non danneggiare il rizoma e prova ad incastrarla in qualche fessura del legno così quando le radici inizieranno a ricrescere diventerà parte di esso. Così come l'hai messa adesso è troppo distante e le radici sono troppo lunghe, in più cerca di usare del filo di nylon (quello per le canne da pesca) molto sottile perchè il cotone di scioglie in acqua prima che la piantina si sia ancorata bene.
La gracilis (se è lei) ha bisogno di abbastanza luce, infatti adesso è tendente al rosso, ma non l'illuminazione giusto diventa uno spettacolo.
Le piante per poter coprire il filtro ce l'hai in vasca. L'ammania gracilis, la polysperma e la corymbosa sono tutte piante che crescono molto in altezza per non parlare del ceratophyllum.
Se metti l'altro stelo di corymbosa che adesso hai a destra nel mezzo accanto all'altro in poco cresceranno e copriranno con le loro foglie grandi tutto il filtro.
Però al centro hai un problema di profondità, visto che il filtro occupa molto spazio, potresti provare con la rotala rotundifolia o la mayaca fluviatis che sono a steli con foglie piccole e quindi occupano poco spazio ma si fanno belle folte e alte.
Vedi se ti piacciono queste due altrimenti si cerca un'altra soluzione.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10113 seconds with 13 queries