Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2011, 10:25   #23
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, se esiste un problema con il rame, spesso la causa non è la sua carenza nell'acqua o nel fertilizzante, ma è l'eccesso di altri elementi che ne inibiscono l'assorbimento, in quanto in competizione ionica. In pratica il rame ci sarebbe, ma non viene assimilato dalle piante e i sintomi apparenti risultano come carenza di tale elemento.
Accade con fondi vecchi ricchi di ferro precipitato, o in acquari vecchi, sovrappopolati e/o trascurati con abbondanza di macro (azoto e fosforo) e micronutrienti (ferro, molibdeno, zinco, manganese). Anche il rifacimento parziale di un acquario può mandare in soluzione tali elementi e creare questo fenomeno.

karond, quanto è alto il fondo?
E che rapporto di spessore c'è tra il substrato fertilizzato e la ghiaia sopra?
Perchè dal tuo topic che mi hai linkato non si deduce molto. E facendo i calcoli tra la superficie della tua vasca (118x50cm) e i Kg di fondo utilizzato (32+8) a me viene uno spessore di circa 5 cm di fondo. A mio avviso troppo poco per utilizzare un cavetto riscaldante. Rischi traumi alle radici e eccessiva solubilizzazione dei nutrienti dal fondo all'acqua.
Il cavetto riscaldante è sempre acceso? A che T?

P.S.: trotman40, per il tuo topic ti rispondo di là, ma, dalle foto intraviste, la tua non sembrerebbe una carenza di rame...
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09567 seconds with 13 queries