Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2011, 11:34   #216
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la wastald dice che non deve essere molto ricco e non fertilizzato naturalmente.
http://www.easycamping.it/acquario/ QUESTO SIGNORE L'HA USATO FERTILIZZATO..
La questione terriccio fertilizzato o no va considerata caso per caso, in base alla tipologia di vasca e alla quantità/qualità delle piante. Una bassa % di fertilizzazione non è da escludere, l'importante è non utilizzare terricci arricchiti con stallatico fresco o fertilizzanti organici troppo ricchi in azoto e fosforo.
Comunque il tizio dell'articolo linkato possiede un filtro interno e cambia 90 litri di acqua al mese.

Quote:
il tipo di torba consigliata e' bruna o bionda?
Decisamente bruna.
La torba bionda è praticamente sfagno non decomposto (al contrario della torba bruna che è quasi completamente decompostas). La sua introduzione in acquario potrebbe creare alla lunga problemi di fermentazione e putrefazione, oppure il suo bassissimo valore di pH (anche 3.5) potrebbe portare a solubilizzazione (dal fondo all'acqua) ferro e altri elementi, con gravi problemi di gestione.

Quote:
il ph intorno a quale valore della vasca si deve aggirare?quello dell'acqua desiderata?
Per far lavorare ottimamente i diversi batteri coinvolti nel delicato equilibrio di una vasca priva di filtraggio (e cambi), il pH deve essere decisamente alcalino. Io Direi intorno a 7.5.
Nelle mie autovasche (quella da 50 litri e quella da 230 litri) ho avuto valori anche di 7.9 - 8.1.
Calcola inoltre che il pH (al pari dell'alcalinità) tende naturalmente a scendere a causa dei processi di nitrificazione. Quindi occorre monitorarlo e, se necessario, riportare questo e l'alcalinità (KH) a valoi più alti.

Quote:
Domanda,come vedete in vasche come questi...dei pangio?? (temperatura permettendo)
Si può fare. Basta rapportare la vasca alle loro esigenze e ai parametri dell'acqua da ottenere.
Anche se i pangio non so se amino un'acqua particolarmente alcalina e non tenera...
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14281 seconds with 14 queries