Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2011, 10:56   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per le compatte consiglio di stare più bassi possibile con gli ISO e impostarli manualmente non oltre i 400

niente zoom ottico perché toglie luminosità all'ottica, evitate il zoom digitale , specie se spinto, perché riduce notevolmente la qualità del immagine.

modalità di scatto program (P) o priorità di diaframma se che le avete, impostando l'apertura con il valore più basso (F/2.8 o minore)

riducete l'esposizione fino a 1 EV in modo da tenere il tempo di scatto superiore a 1/40 in modo da riuscire a congelare l'immagine, vera scura ma poi con un programma di foto ritocco riuscirete facilmente riportarla alla luce originale, evitando di vedere particolari dell'acquario bianchi perché bruciati dall'eccesso di luce.

se avete funzioni di stabilizzazione delle immagini attivatele

naturalmente sempre macchina su cavalletto a comunque appoggiata, usate pure l'auto scatto, riducete ancora di più il rischio del micromosso dovuto al movimento della macchina.

Se potete mette un cartoncino bianco, non bianchissimo però, meglio un po grigino, dietro il vetro posteriore e fate il bilanciamento del bianco, farete sparire tutte le dominati di colore che rovinano i colori delle vostre foto, se non avete questa funzione usate la funzione AWB cosi la macchina farà da sola il bilanciamento, o provate le altre funzioni e vedete quella che viene meglio.

Per fare foto molto da vicino, anche attaccati al vetro, su quasi tutte le macchine esiste la funzione macro, contraddistinta la simbolo del fiorellino, attivatele e vedrete sempre i più piccoli dettali della vasca sempre a fuoco.

Come già detto stanza buia solo luci della vasca accese, e perpendicolari al vetro.

Anche se non avete tutte le funzioni elencate, più vi avvicinate meglio è, e sopratutto leggetevi il manuale della vostra macchina fotografica per capire cosa e in grado di fare, e i suoi limiti.
E poi scattate scattate e scattate provando vari settaggi.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07699 seconds with 13 queries