| 
    
        
            Originariamente inviata da daniele68
             
        
     | 
    
        
    
  | 
 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
 
    | 
        Aspetto la parola di Daniele
     | 
 
    
 
 
Mi dai troppe responsabilità che non so se merito. 
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse. 
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono. 
 
Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.  
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.
     | 
    
Scusate l'intervento!!!ho letto tt l'articolo da pg.1 a pg.7, visto che anch'io ho un pò di problemini  cn filamentose e cn i ciano, devo dire che è stato interessantissimo seguirvi sopratutto sul discorso dell'acqua di osmosi al100% con l'aggiunta di sali infatti domattina prverò anch'io i PO4 all'acqua di rubinetto e agirò di conseguenza.Sono però contrario su una cosa;sarà giusto alzare o abbassare KH e PH con l'aiuto della co2?secondo me ce il rischio di sovradosaggio in vasca.Non sarebbe meglio usare un test continuo per la co2 e pensare di abbassare appunto kh e ph con della buona e sana torba? Che ne pensi Daniele?