Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2011, 23:26   #11
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Corydoras 98
òla vasca che dico io è altya circa 80 cm,il fondo e circa 50 cm2 e la superficie 8 cm2
Non ho capito una misura una...

Quote:
secondo quale principio è possibile non "movimentare"l'acqua in una vasca bassa e ampia?
Non solo una vasca ampia e bassa, ma anche con piante emerse e/o galleggianti ed un fondo consistente e adeguato.
Come detto in precedenza, il movimento dell'acqua serve a rifornire di elementi nutritivi le piante, a permettere un'adeguata ossigenazione ai batteri nitrificanti del fondo e ad evitare fenomeni di anossia e fermentazione.

Quote:
bassa e ampia quanto?
Non c'è una regola precisa. Dipende dalla quantità e qualità dei pesci, dalla quantità e disposizione delle piante, dalla tipologia del fondo, dai valori dell'acqua (compresa la temperatura), dalla collocazione della vasca (se esterna), dalla luce presente e così via.
Un conto è una tinozza posta all'esterno con fondo grossolano, piante galleggianti e con dentro Aphanius o gambusie, un'altro è un'acquario interno di 100x50 cm di superficie x 20 cm di profondità, pieno di piante emerse e galleggianti, in cui mettere pesci tropicali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10407 seconds with 13 queries