|
Originariamente inviata da fappio
|
76 , perchè sotto i 5 cm circa si forma h2s che è uno dei gas più velenosi che esistono ,(quello che in basse concentrazioni sa di uovo marcio per intenderci ) ... ha una capacità elevata di assorbimento nelle fase iniziali , (perchè come un contenitore tende ad assorbire cacca ) , ma poi se il sistma non è perfetto, inizia un costate rilascio di nutrienti ....nella migliore delle ipotesi hai sempre valori bassi e coralli marroni ... perchè tende a sbilanciare fortemente il raporto tra azoto e fosforo .... mi fai vedere una foto di un dsb con colori migliori di un bb o di uno strato sottile ...
|
hai visto le foto nel post che avevo aperto? di dsb con tracce totalmente anossiche non se ne vedono ....forse qui diamo per scontato che le cose dette sul dsb anni fa da qualcuno siano verità assolute, forse però le nostre esperienze ci portano a dire cose diverse...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da fappio
|
buran , tranquillamente mica tanto dipende da quanti coralli hai .... per il metodo migliore chiarisci tu quale obbiettivo il dsb, supera il berlinese (per berlinese intendo qualcosa come la mia vasca )
|
l'ho detto prima, per vasche miste, con una buona popolazione di pesci ritengo il dsb il sistema migliore per questo obiettivo. Vasche di sps, su cui si vuole spingere per una colorazione (per me poi innaturale) allora berlinese...