Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2011, 10:32   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Cittā: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Etā : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se aumenterai il KH (alcalinitā) e GH (durezza totale) inevitabilmente il pH aumenterā. Ma per i poecilidae ed i gasteropodi č tutt'altro che un problema. Anche i batteri nitrificanti ne gioveranno.
Quali sono i valori di KH e GH della tua acqua di rubinetto? Perchč se č buona puoi usare quella e spezzarla con acqua di osmosi fino a raggiungere i valori desiderati. Io direi che un KH di 7 - 8 ed un GH di 10 - 12 vanno bene. Ma, volendo, puoi anche salire di qualche grado.
Se invece non puoi usare acqua di rete per vari motivi, per aumentare il KH utilizza il bicarbonato di potassio (lo trovi in farmacia) e per aumentare il GH il solfato di calcio e di magnesio.
Per maggiori dettagli leggi QUI
Entropy non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09469 seconds with 13 queries