Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2011, 08:59   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao chiccozapp
Devi innanzitutto compilare il tuo profilo con tutti i dati dell'acquario: data di avvio, litraggio, illuminazione, fondo, fertilizzazione, valori acqua (T, pH, KH, GH, NO3, PO4), eventuale CO2, fauna presente (e quando l'hai inserita),...
Senza queste informazioni non è possibile esprimere nessun giudizio.
Per quanto riguarda le bollicine, sono normali. E' una conseguenza del processo di fotosintesi delle piante (e anche delle alghe). In pratica, durante la giornata, aumenta la concentrazione dell'ossigeno in acqua (dovuto alla fotosintesi) fino a saturare e a produrre bollicine di ossigeno.
Per il problema alghe occorrono i dati sopra richiesti. Potrebbe essere normale in fase di avvio della vasca. Se invece è un problema più serio, spostiamo il topic nella sezione apposita ("Alghe infestanti dolci").
Anche per il problema schiuma (che poi non vedo così grave) occorrono i valori dell'acqua e gli altri dati. Comunque una sua presenza solitamente indica un carico organico notevole, che la vasca non riesce a metabolizzare, per cause varie (ad esempio troppi pesci, o pesci immessi tropo presto, o troppi residui vegetali, o fondo molto ricco in sostanza "organica", o fertilizzazione errata, o troppi o errati prodotti chimici,...)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11438 seconds with 13 queries