Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2011, 14:45   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come pesci pensavo inizialmente a dei guppy ma poi sarebbe diventato un acquario di comunita..quindi vorrei fare un qualcosa che vada bene per tutti o almeno trovare una regola da seguire sempre..
il discorso dei parametri medi che vadano bene per tutti, non è mai valido perché si rischia di non far vivere bene nessuno dei pesci che hai in vasca. I pesci inoltre vanno abbinati anche per le loro caratteristiche, ad esempio è bene non abbinare pesci territoriali oppure pesci dal nuoto calmo con pesci vivaci, affollare troppo una fascia della vasca come quella centrale, bentonica o superficiale.

Il discorso di quale acqua utilizzare non ha molto senso se non si decide prima che pesci introdurre.

L'acqua di Milano è piuttosto dura, se decidi per i pecilidi, va bene così com'è, basta che sia decantata (ossia lasciata ferma per almeno 12- 24 ore) ed eventualmente biocondizionata con un prodotto (come l'acqutan) che lega i metalli pesanti e li rende innocui per i pesci.

Per altre tipologie andrà benissimo una proporzione tra acqua di osmosi e acqua di rubinetto, basta controllare la durezza di quella di rete: se ad esempio hai una durezza di 12 e vuoi arrivare a 6 farai 50 e 50%, se vuoi arrivare a 8 farai due terzi di rubinetto e uno di osmosi e così via.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20918 seconds with 13 queries