Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2011, 15:19   #22
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In caso di riproduzione come ci si comporta con questi pesci? Mangiano i piccoli ?
Non li farò arrivare a questa possibilità, perchè le uova verranno spostate in un'altra vasca (quella da 63 litri) prima che si schiudano.
Infatti la prossima primavera (quando spero inizieranno le riproduzioni) inserirò un paio di MOP nel 230 litri, nei quali spero i pesci deporranno. Quotidianamente controllerò i MOP, prelevando le eventuali uova e mettendole nella vasca da 63 litri, per la precisione in una nursery di tela a bordo vasca, con un pò cespuglio di alghe dentro. E qui le farò schiudere.

Quote:
Inoltre cosa sono i belly sliders?
I belly sliders sono individui nati e cresciuti con una malformazione alla vescica natatoria, causata da carenze di ossigeno e/o sbalzi improvvisi dei parametri ambientali al momento dello sviluppo e/o della schiusa delle uova.
Si riconoscono facilmente perchè oltre ad essere più piccolini e magri (a volte con un profilo a "virgola"), hanno un andamento nel nuoto a scatti (non riuscendo a stare fermi in mezzo all'acqua), con un orientamento a 45°, la testa in su e la coda in giù.
I belly sliders sono più comuni nei killi annuali. Negli Aphanius (non annuali) sono rari, ma i 3 che ho io, sono stati "causati" dalla mancanza di acqua e ossigeno in uno dei due sacchetti che mi è pervenuto purtroppo rotto.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08507 seconds with 13 queries