Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2011, 08:21   #2
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Frankys Visualizza il messaggio
Secondo me per avere una maggiore stabilità i cambi bisogna farli il meno possibile.
L'acqua matura si arricchisce di molte sostanze " miracolose" per pesci e piante.
Per dare alimento alle piante inserisci un po' di mangime in più del necessario,i valori si alzeranno di conseguenza.
Per la stabilità penso tu abbia ragione,meno cambi=più stabilità dei valori.
Dennerle scrive questo:Molte piante eliminano degli inibitori. In natura questi inibitori vengono portati via dall'acqua corrente.Se per un lungo periodo non viene effettuato un cambio parziale dell'acqua la crescita delle piante si può bloccare. In più in questi giorni mi sto documentando un po' sulle carenze di macro e microelementi;la maggior parte di questi ultimi la inseriamo in acquario grazie all'acqua che aggiungiamo! Parlo di acquari fortemente piantumati ovviamente!
Per far alzare i PO4 e gli NO3 ho provato persino a rovesciare mezzo bussolotto di mangime in acqua:#O....risultato 0
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11412 seconds with 13 queries