|
|
Quote:
|
|
In natura, animali stupidi o intelligenti non esistono, perche' sono concetti coniati dall' uomo a suo esclusivo riferimento.
|
animali stupidi non esistono, ma animali più intelligenti di altri si...siamo o non siamo l'animale più intelligente del pianeta?

non mi sembra che un orango sappia programmare un missile nucleare o operare a cuore aperto!
|
|
Quote:
|
Faccio un'altro esempio idiota preso da paperissima: un'oca "guardiana" e un cane che si fronteggiano, si annusano; l'oca apre le ali e si alza sulle zampe, mentre il cane annusa, abbassa le orecchie, avvicina la testa girandola su se stessa quasi ritmicamente... non si stanno dicendo:
-We cano senti un po' mi puzzano le ascelle?
-Non lo so', pero' intanto stiamo... vicini vicini
Sono invece comportamenti di "studio" normalissimi. Fa' ridere nel momento in cui noi col dialogo idiota e ripetitivo lo rapportiamo a noi stessi (antropomorfizzare appunto). Ed e' questo che facciamo quando cerchiamo di addestrare un animale, gli diamo delle caratteristiche umane attraverso l'abitudine ad esse.
|
Aspetta, piano....insegnare un giochetto ad un animale è una cosa ben diversa dall'interpretare in maniera umana un comportamento naturale.
Pensare che due mbuna che si prendono per la bocca "si baciano perchè si vogliono bene" è umanizzare un comportamento (tra l'altro in modo errato, dato che si stanno menando)...un pesce che riesce a imparare un giochetto strano è segnale che quella bestia ha facoltà intellettive e di apprendimento, che magari un altro animale non ha (se lo fa il pesce rosso, non è detto che sappia farlo anche il neon)
Ripeto, che uno lo ritenga giusto o sbagliato è un altro discorso (come coi pappagalli, c'è chi li addestra e chi li tiene in maniera più "inselvatichita"), ma dire che la capacità di apprendimento non è sintomo di intelligenza per me è una castronata terribile!!!