Non male, ti do qualche consiglio estetico:
1) se  metti un cartoncino nero di quelli che si acquistano in cartoleria nasconderai la parte tecnica e risalteranno le piante.
2) sposta il legno verso destra proprio dietro la anubias, anzi porva a legarla all'estremità perché è una pianta che non va interrata altrimenti marcisce (le radici potrebbero anche stare sotto la sabbia, ma il rizoma no). potresti metterla all'estremità della parte convessa, mentre il muschio sulla parte concava, sempre col filo da lenza.
Anche il microsorum che hai a sinistra non va interrato.
Verso il centro andando verso a sinistra metterei tre pietre ovali lisce tipo quelle che si trovano nei fiumi, di dimensioni diverse le trovi nei garden, anno movimento e naturalità all'insieme.
Le piante a stelo vanno piantate un pochino più distanti tra loro, calcola 1 - 2 cm perché la base può danneggiarsi per la mancanza di luce.
Se hai difficoltà a tenerle a fondo prova a fare così: spegni il filtro e con l'aiuto di una riga di plastica sposti parte della ghiaia verso il fondo in modo da creare un dislivello, la parte alta terrà ancorate le piante e davanti eviti l'antiestetico effetto muraglia, la vasca  sembrerà più profonda e ariosa.
(poi ricorda di riaccendere il filtro una volta depositata la ghiaia che hai spostato)
Consigli tecnici: 1)
 il termometro va fissato il più possibile lontano dal riscaldatore, mettilo davanti a destra, solo così avrai una lettura precisa della temperatura di tutta la vasca.
2) parti da un fotoperiodo di 6 ore, poi aumenta di 15 minuti ogni settimana fino ad 8 - 9 ore.
Consiglio pratico: se tieni accese le luci a notte fonda fino al mattino , a meno che tu non abbia orari strani, quando te la godi la vasca?
In genere si accende intorno alle 16 - 17 fino alle 23 - 24, se ancora non l'hai procurati un timer per fare accendere le luci in automatico sempre alla stessa ora.
spero sia tutto chiaro 
