Discussione: Primi ospiti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2011, 21:26   #5
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
gli attivatori batterici non servono di per sè a rifornire la vasca di batteri - in effetti ce ne sono già moltissimi su sabbia, rocce e ogni substrato poroso e pregno di organico - ma servono per variare e reintegrare i diversi ceppi batterici che spesso in un sistema chiuso tendono a sbilanciarsi verso poche monocolture, dalle funzioni incomplete.

i buoni integratori batterici, contengono vari diversi ceppi e culture batteriche, che concorrono tutti - proprio come gli anelli di una catena - a svolgere il ciclo dell'azoto.
in un sistema chiuso come le nostre vasche però, molto spesso un solo o pochi ceppi batterici, tendono col tempo a prendere il sopravvento sugli altri, andando così a minare il corretto e naturale degrado della sostanza organica.

ma anche su questo tema, la scelta è personale e poco oggettiva:
c'è chi dice che non serva integrarli, cè chi preferisce metter qualche roccia viva nuova di tanto in tanto (che è ricca di batteri provenienti da un ambiente esterno alla propria vasca) e c'è chi come me, per un nanoreef a maggior ragione, preferisce reintegrare dei buoni ceppi batterici settimanalmente, cosicchè ci sia equilibrio quanto più possibile nelle diverse funzioni che essi svolgono.

a te la scelta
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10485 seconds with 13 queries