Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2011, 15:06   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Anche se le piante non assorbono molti fosfati,in realtà in dosi quasi inrilevanti.
Beh, non direi proprio. Il fosforo è un macronutriente, insieme a azoto, potassio, zolfo, calcio e magnesio. E rappresenta una percentuale di sostanza secca pari a circa lo 0.2%, quarta come ordine di grandezza tra tutti gli elementi necessari ad una pianta, dopo azoto (1.5%), potassio (1.0%) e calcio (0.5%).
Non a caso infatti, i fertilizzanti canonici si basano sulle concentrazioni di NPK (il calcio è più difficile che manchi).
Che poi il fosforo venga assorbito preferenzialmente per via radicale è un altro discorso (perché come detto spesso i fosfati in acqua precipitano nel fondo).
Come è un altro discorso il cercare (giustamente) di mantenere bassi i livelli di fosfati in acqua, soprattutto se si ha una vasca con poche piante e/o poco esigenti. Più la vasca è ricca di piante che crescono velocemente (con relativamente pochi pesci) più si sente la necessità di dosare fosforo in vasca.
In vasche molto spinte a livello di vegetazione, solitamente si cerca di tenere un rapporto tra azoto e fosforo di 10:1.



DiPancrazio82, ci metti una foto della vasca?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10446 seconds with 13 queries