Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2011, 18:12   #10
octoreef
Guppy
 
L'avatar di octoreef
 
Registrato: Aug 2011
Città: P.S.G. - FR
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno adesso
Età : 45
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a octoreef

Annunci Mercatino: 0
Quote:
no no la casa è in campagna di fianco ad altre 2 ma al max hanno qualche alberello..

io avevo pensato una tanica da 100litri con una pompetta che manda acqua all'impianto e lo scarto o per innaffiare o al max si ributtava nel pozzo.. e quando finiva quei 100litri ne ciucciavo altri 100 dal pozzo e cosi via..

ma test di che tipo? tds e cosa?
Prima i test e poi vedi come utilizzarlo...
I test vengono effettuati anche dalle farmacie oltre che dalle Arpa regionali e ovviamente cliniche private.
Prelevi un campione d'acqua mettendolo in un recipiente pulito, preferibilmente sterilizzato e nuovo di pacco, lo porti da loro e gli chiedi di fare un test per la potabilità dell'acqua, diciamo una versione base che ti può dare dei valori di riferimento.

Un esempio di test proprio di acqua di pozzo:

ammonio basso NH4 0,29 mg/l
cloro libero Cl2 0,18 mg/l
cloruri Cl 16,30 mg/l
durezza totale 9,7 gradi francesi
ferro Fe 0,38 mg/l
nitrati NO3 34,3 mg/l
nitriti NO2 0,008 mg/l
PH 7,17
Batteri Presenti

Ovviamente per ogni parametro ci sono i range, riferiti all'acqua potabile.
Dopo questo puoi farti un'idea, un po più precisa.
__________________
Design Propelled ___o_0__ __0_o___
octoreef non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09810 seconds with 13 queries